La regione oculare e perioculare spesso può mostrare i segni del passare degli anni più di altre regioni del nostro corpo a causa della presenza di un derma già di per sé molto sottile e che con il passare del tempo tende sempre più ad assottigliarsi.
Il trattamento di questa regione può essere di tipo più conservativo utilizzando tecniche di medicina estetica in caso di alterazioni ancora poco evidenti o, in casi più avanzati, possono rendersi necessari piccoli interventi chirurgici per ripristinare una conformazione più giovanile della regione, che elimini l’aspetto di “stanchezza” dello sguardo.
Mediante tecniche di medicina estetica, quali ad esempio l’utilizzo di filler specifici per questa regione e la tossina botulinica, è possibile attenuare le rughe perioculari, spesso messe particolarmente in evidenza nel periodo estivo con l’esposizione al sole, ed è possibile restituire un certo turgore ai tessuti della regione oculare inferiore e superiore nei casi in cui la pelle abbia perso un po’ della sua elasticità e “pienezza”. Sempre con queste tecniche si possono attenuare anche notevolmente le fastidiose occhiaie e si può inoltre riposizionare le sopracciglia leggermente più in alto per restituire una maggiore luminosità ed apertura dello sguardo.
Questi trattamenti devono essere mediamente ripetuti ogni 6-8 mesi poiché i farmaci ed i materiali che vengono utilizzati devono essere necessariamente completamente riassorbibili per garantire la massima sicurezza possibile e la reversibilità di questi trattamenti
Nei casi di maggiore lassità e assottigliamento cutaneo le tecniche di medicina estetica non sono più sufficienti per ottenere risultati soddisfacenti per cui è necessario ricorrere al bisturi. Gli interventi più comuni a carico di questa regione sono la blefaroplastica superiore, inferiore ed il sollevamento o lifting chirurgico delle sopracciglia. Sono tutti interventi che possono essere eseguiti in anestesia locale anche se il paziente per maggiore comfort può essere sedato in modo che sia del tutto rilassato. Le tecniche di chirurgia plastica per il trattamento di questa regione si sono evolute così come è successo per gli altri distretti corporei perché negli anni si è capito che era importante il ripristino di una forma giovanile che non desse l’aspetto di “pelle tirata” che in questa regione particolare significava creare uno “sguardo spiritato” che è lontano dall’aspetto giovanile vero e proprio. Per questo motivo la rimozione delle borse adipose oculari è diventata meno aggressiva rispetto ai tempi passati, soprattutto a livello della palpebra superiore dove addirittura ci viene in aiuto la tecnica del lipofilling quando, a causa dell’assottigliamento dei tessuti cutanei con il passare del tempo, può essere necessario riposizionare pochi cc di grasso al di dietro della palpebra. Così come a livello della palpebra inferiore, anche se spesso è necessario rimuovere le borse adipose che danno pesantezza all’occhio, talora può essere necessario aggiungere del grasso con la tecnica di lipofilling per mascherare il bordo orbitario, evidente in alcuni pazienti.
Tutte queste tecniche devono essere personalizzate in modo da scegliere il trattamento migliore per ogni singolo caso, per poter ottenere un risultato il più possibile naturale ed armonico.